Numeri e fatti

numeri e fatti
Stemma del Comune

StadtwappenLo stemma del comune di Vipiteno è d‘argento con l’aquila tirolese, la cui coda e i cui artigli sono nascosti da un ometto in abito nero da pellegrino con cappuccio, moventesi verso destra, che tiene nella mano destra un rosario e sotto l’ascella una gruccia. La rappresentazione dell’aquila tirolese va ricondotta al fatto che la città di Vipiteno, fondata attorno al 1280 da Mainardo II del Tirolo, godeva di privilegi concessi dal principe territoriale. 

Il pellegrino rimanda alla figura leggendaria dello “Sterzl” (un pellegrino storpio e vagabondo) che rinvia a sua volta ai tre ospizi medievali della città.

Abitanti

7.060 (31.12.2024)

Frazioni

Le frazioni del Comune di Vipiteno

Il Comune di Vipiteno è costituito dalla Città di Vipiteno e dalle tre frazioni: Tunes, Ceves e Novale. Al 31/12/2017 sono 6.956 gli abitanti dell‘intero Comune di Vipiteno, di cui 6.006 nella città stessa, 508 a Tunes, 314 a Ceves e 128 a Novale. I confini delle frazioni coincidono con quelli dei comuni catastali di una volta.

Città di Vipiteno

Il territorio della frazione Città di Vipiteno comprende l‘antico territorio, già delimitato nel Medioevo, della Città di Vipiteno, l‘abitato nella via della Concia, come anche l‘espansione occidentale della città nella direzione dell‘autostrada. Ci sono diverse indicazioni che nella zona del bacino vipitenese fosse situata la romana "Vipitenum", già citata nell‘Itinerario antonino e nella Tavola Peutingeriana; l‘esatta localizzazione è tuttavia non sicura. Più certa è l‘ipotesi, che questa "Vipitenum" fosse insediata presso il colle Custoza, nella frazione di Tunes. Nella Città di Vipiteno sono situate la Chiesa parrochiale di Vipiteno, un pò al di fuori del centro cittadino e altre chiese, tra le quali la chiesa di Santa Margherita, la chiesa dei Cappuccini, la chiesa dei Santi Pietro e Paolo nella residenza Jöchelsturm e la chiesa di Santo Spirito presso la Piazza Città. Sono situate nel centro di Vipiteno, il centro amministrativo del Comune di Vipiteno, le sezioni distaccate degli Uffici provinciali trasferite a Vipiteno, l‘Ispettorato forestale, gli Uffici del libro fondiario e del Catasto, la sede amministrativa della Comunità comprensoriale Wipptal, il Centro Sociale Wipptal, la casa di riposo comprensoriale, l‘ospedale comprensoriale, il Giudice di Pace e gli uffici di alcune autorità e istituzioni di rilevanza per il comprensorio.

Frazione di Tunes

La frazione di Tunes è situata su un bel pianoro alla pendice del Monte Cavallo (2.189 m) e comprende anche la località di Campi di Sotto che è posta nel fondovalle. L‘insediamento è molto antico; un insediamento "Teines" è già indicato nell‘atto di Quartinus, risalente all‘epoca dei Romani. Tunes ha un centro del paese, con la chiesa di S. Giacomo, che si è mantenuto in buon stato di conservazione. A Tunes una particolarità religiosa è la, ricca di tradizione, "Thuiner Fronleichnam" (Sollemnitas Sanctissimi Corporis et Sanguinis Christi di Tunes), che viene sempre celebrata con una processione il secondo sabato d‘agosto. A Campi di Sotto vi è la più grande zona industriale del comune, con molte aziende dell‘artigianato e dell‘industria che in parte godono di fama mondiale.

Frazione di Ceves

La frazione di Ceves è situata sulla pendice occidentale del monte vipitenese, Monte Cavallo e si estende dal fondovalle fino alla cresta montuosa, comprendendo però, aldilà del crinale, anche ancora la Valmigna con il piccolo omonimo villaggio di malghe. La frazione di Ceves comprende il centro del paese di Ceves unitamente alla chiesa di San Pietro come anche le località di Raminghes, Flanes, Mazzes e Ceppaia. Il centro del paese di Ceves è stato purtroppo diviso in due a causa della costruzione dell‘autostrada. La zona dell‘insediamento è molto antica; un insediamento "Zedes" è già indicato nell‘atto di Quartinus, risalente all‘epoca dei Romani.

Frazione di Novale

La frazione di Novale è situata a nord della città ed è l‘unica frazione sulla sinistra dell‘Isarco e si estende dal fondovalle fino al più alto rilievo del Comune di Vipiteno: Cima Bianca (2.714 m). E‘ un insediamento più recente, che si è sviluppato in connessione con la costruzione del Castel Strada. La località di Novale presenta due nuclei residenziali: Novale di Sotto con la chiesa parrocchiale di S. Stefano e Novale di Sopra con Castel Strada. Nel fondovalle, fa ancora parte della frazione di Novale la vecchia stazione doganale con la chiesa di Lurches.

Profilo statistico comunale ASTAT

Profilo comunale ASTAT

Wikipedia

 Vipiteno su auf Wikipedia